Skip to main content

Le nostre cultivar

DOLCE AGOGIA

Varietà tipicamente umbra, si coltiva in particolare sulle colline del lago Trasimeno. Anticamente i contadini della zona utilizzavano questa varietà per farne delle olive da tavola.
Il frutto è di forma ovoidale e leggermente asimmetrico. Ha un’invaiatura precoce che dal verde passa al rosso-violaceo fino al nero.
Anticipa la fioritura rispetto alle altre cultivar umbre. Tollera bene le gelate invernali. Caratteristiche qualitative dell’olio: di colore verde tendente al giallo. Ha un fruttato medio-leggero con note di erba tagliata.

FRANTOIO

E’ coltivato in tutta la penisola italiana. Il frutto è medio, di forma ovoidale-ellissoidale. L’invaiatura è tardiva, scalare e lenta. Il colore da verde chiaro passa al rosso violaceo e infine al nero. Ha fioritura contemporanea al “leccino” e al “moraiolo”. Caratteristiche qualitative dell’olio: di colore verde con lievi riflessi gialli presenta un fruttato medio-intenso piuttosto erbaceo con sentori di mandorla. Molto equilibrato nel gusto si apre con note amare e piccanti. Il contenuto in clorofilla e polifenoli è elevato.

LECCINO

E’ presente in tutte le principali zone italiane. In Umbria si trova soprattutto nei nuovi impianti. Il frutto di forma ellissoidale, presenta un’invaiatura precoce, contemporanea e rapida.
L’epoca di massima inolizione è tardiva. La fioritura avviene nello stesso periodo delle cultivar “frantoio”e “moraiolo”. Caratteristiche qualitative dell’olio: il colore è verde chiaro tendente al giallo dorato. Dal fruttato medio presenta al gusto note amare, dolci e piccanti molto equilibrate.

MORAIOLO

E’ la cultivar più diffusa in Umbria. Il frutto è di forma sferico-ovoidale, piuttosto piccolo. Durante la fase di maturazione il colore da verde scuro passa prima al rosso violaceo e poi al nero. Ha fioritura contemporanea a quella del “frantoio” e del “leccino”. Ha una buona capacità di adattamento alle situazioni di limitata disponibilità idrica, si adatta bene a terreni poco profondi, sciolti e ricchi di scheletro. Caratteristiche qualitative dell’olio: è un olio dal carattere deciso e accattivante. Al colore è verde, a volte con riflessi gialli. Dal fruttato medio-intenso è ricco di note tipicamente erbacee e legnose. Al gusto si apre con note amare di carciofo e cicoria selvatica e un piccante intenso e crescente. Ha un contenuto in polifenoli e clorofilla piuttosto alto.

DOLCE AGOGIA

Varietà tipicamente umbra, si coltiva in particolare sulle colline del lago Trasimeno. Anticamente i contadini della zona utilizzavano questa varietà per farne delle olive da tavola.
Il frutto è di forma ovoidale e leggermente asimmetrico. Ha un’invaiatura precoce che dal verde passa al rosso-violaceo fino al nero.
Anticipa la fioritura rispetto alle altre cultivar umbre. Tollera bene le gelate invernali. Caratteristiche qualitative dell’olio: di colore verde tendente al giallo. Ha un fruttato medio-leggero con note di erba tagliata.

FRANTOIO

E’ coltivato in tutta la penisola italiana. Il frutto è medio, di forma ovoidale-ellissoidale. L’invaiatura è tardiva, scalare e lenta. Il colore da verde chiaro passa al rosso violaceo e infine al nero. Ha fioritura contemporanea al “leccino” e al “moraiolo”. Caratteristiche qualitative dell’olio: di colore verde con lievi riflessi gialli presenta un fruttato medio-intenso piuttosto erbaceo con sentori di mandorla. Molto equilibrato nel gusto si apre con note amare e piccanti. Il contenuto in clorofilla e polifenoli è elevato.

LECCINO

E’ presente in tutte le principali zone italiane. In Umbria si trova soprattutto nei nuovi impianti. Il frutto di forma ellissoidale, presenta un’invaiatura precoce, contemporanea e rapida.
L’epoca di massima inolizione è tardiva. La fioritura avviene nello stesso periodo delle cultivar “frantoio”e “moraiolo”. Caratteristiche qualitative dell’olio: il colore è verde chiaro tendente al giallo dorato. Dal fruttato medio presenta al gusto note amare, dolci e piccanti molto equilibrate.

MORAIOLO

E’ la cultivar più diffusa in Umbria. Il frutto è di forma sferico-ovoidale, piuttosto piccolo. Durante la fase di maturazione il colore da verde scuro passa prima al rosso violaceo e poi al nero. Ha fioritura contemporanea a quella del “frantoio” e del “leccino”. Ha una buona capacità di adattamento alle situazioni di limitata disponibilità idrica, si adatta bene a terreni poco profondi, sciolti e ricchi di scheletro. Caratteristiche qualitative dell’olio: è un olio dal carattere deciso e accattivante. Al colore è verde, a volte con riflessi gialli. Dal fruttato medio-intenso è ricco di note tipicamente erbacee e legnose. Al gusto si apre con note amare di carciofo e cicoria selvatica e un piccante intenso e crescente. Ha un contenuto in polifenoli e clorofilla piuttosto alto.